REDAZIONE DOCUMENTALE

Il CSE ha il compito strategico di garantire l'effettiva applicazione delle norme di sicurezza durante la fase esecutiva dei lavori. Ciò avviene attraverso la verifica dei piani di sicurezza, il coordinamento operativo delle imprese e il monitoraggio delle condizioni del cantiere per prevenire rischi interferenziali.

Chi è il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione?
Il coordinatore della sicurezza in fase di progettazione è una figura in possesso di determinati requisiti che ha il compito di coordinare le imprese esecutrici impegnate nei lavori e di salvaguardare la sicurezza dei lavoratori. La sua definizione è contenuta nell’art. 89 del D.Lgs. 81/08 che lo definisce come il soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, dell’esecuzione dei compiti previsti dall’art. 91. Il CSP è una delle figure tecniche del cantiere.

Chi nomina il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione?
L’art. 90, comma 3, del dlg 81/08 stabilisce che a nominare il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione sia il committente o il responsabile dei lavori. La nomina deve avvenire contestualmente all’affidamento dell’incarico di progettazione e deve ricadere su un soggetto in possesso dei requisiti previsti dall’art. 98 del D.Lgs. 81/08; inoltre, essa deve essere ufficializzata su un apposito documento firmato per accettazione.

Il coordinatore sicurezza in fase di progettazione quando serve nominarlo:
La nomina di un coordinatore della sicurezza in fase di progettazione (CSP) si rende fondamentale in tutti quei cantieri dove sia prevista la presenza di due o più imprese esecutrici, anche se queste non si ritrovano a lavorare in contemporanea.

Denounce with righteous indignation and dislike men who are beguiled and demoralized by the charms pleasure moment so blinded desire that they cannot foresee the pain and trouble.